Pet Loss
Che cos’è il PET loss?
Come dire Addio al nostro animale e compagno di viaggio.
Perdere un affetto significa perdere anche quella parte di noi . Passiamo la vita a creare legami d’amore nel senso più ampio del termine siamo spinti costantemente dal bisogno di addomesticare ed essere domesticati per sopperire alla necessità di avere delle sicurezze affettive e sentirci indispensabili ,unici per qualcuno .Quando siamo abbastanza fortunati da capirne la ricchezza e poterla sperimentare sentiamo anche l’esigenza di una forma di amore incondizionato, puro e autentico che si differenzi dalle relazioni con altri esseri umani, ma che porti con sé la stessa intensità di affetto : il legame con un Amico Animale.
La vicinanza con animale domestico permette di entrare in contatto con emozioni e sentimenti positivi che forniscono maggiore serenità e sicurezza e soddisfano l’innato desiderio di prendersi cura di qualcuno .
Un vero e proprio come legame di amore reciproco che non può essere classificato affetto di serie B, perché intenso e indispensabile spesso al pari di altri e, sicuramente speciale.
L’amico animale é come un eterno bambino che sarà per tutta la vita dipendente dalle cure dell’uomo .
Ci sentiamo importanti quando ci fa le feste dopo aver aspettato con ansia il nostro rientro richiede, richiede le nostre attenzioni attraverso piccoli dispetti o mostra la sua vicinanza e il suo calore durante momenti di nostra fragilità senza mai chiedere indietro nulla .
Nella maggioranza dei casi l’animale domestico viene considerato un membro della famiglia e, per molti può rappresentare anche la principale fonte di compagnia. La sua morte è riconosciuta tra le prime cinque cause di depressione mondo, ma chi è costretto ad affrontarla fatica a comunicare il bisogno di essere ascoltato. Le emozioni forti che nascono dalla PET LOSS ( perdita dell’animale domestico)vengono socialmente vissute come manifestazioni di fragilità .Spesso non è possibile piangere liberamente o accedere ad una commozione autentica senza provare vergogna e sentirsi inadeguati, deboli ,in colpa per non essere superiori. L’Elaborazione del lutto é un lavoro psichico molto faticoso. I processi di elaborazione seguono sempre le stesse fasi, così anche nel caso della perdita di un compagno animale si affronta una prima fase di negazione e rifiuto ,seguita da sentimenti di rabbia per L’ ingiustizia ricevuta sino alla presa di coscienza dell’accaduto.
Ognuno di noi ha i suoi tempi ed il suo modo di affrontare le assenze, di fare i conti con le perdite e, soprattutto con la morte di un affetto. Sì, perché la morte di un caro, animale o umano che sia, genera il vissuto di dolore più carico di emozioni che un individuo possa mai provare. È importante trovare, però, soprattutto le parole per dare significato al proprio dolore, abbandonando la vergogna di chiedere aiuto.
Permettiamoci di soffrire e concediamoci del tempo per accettare un dolore vero, autentico e colmante per la perdita di di quel compagno che ci ha arricchito il cuore. Permettiamoci di soffrire e concediamoci del tempo per accettare un dolore vero, autentico e colmante per la perdita di di quel compagno che arricchito reso magico fin qui il nostro viaggio.
Che cosa consiglia Esperos il paradiso degli animali ?
Amare e soprattutto essere amati da animale domestico o è un’esperienza totalizzante. Chi lo ha provato lo sa perché gli animali hanno la capacità di connettersi all’istante con la natura, con i nostri istinti più genuini, con la nostra capacità di dare e lo fanno senza bisogno di parole ci amano e basta. Ma cani, gatti, conigli, criceti, pesci e qualunque essere vivente a cui ci si può affezionare, sono esseri viventi e perciò mortali. E quel giorno in cui bisogna lasciarle andare primo poi arriva. Ed è uno strappo ancora più doloroso perché il silenzioso. È molto difficile spiegare agli altri. Per pudore, e per la paura di non essere capiti e quindi feriti.
Ma esistono strategie efficaci per superare questo momento.
1 ) Custodisci il tuo dolore perché è prezioso
Ci vogliono circa due mesi per rielaborare il lutto di un animale da affezione (ma c’è chi ci mette molto di più). Per quel periodo, evita di parlarne con chi non ama gli animali: sei fragile e rischi di farti ferire gratuitamente. Confidati solo con gli amici “di zampa,“ guarirai prima. E non prendere subito un altro cucciolo. Molti lo fanno e funziona, ma a patto che tu sia pronta una nuova relazione. Spesso si compie questa scelta di impulso cercando di sostituire il nuovo animale con quello appena mancato, incappando in una delusione terribile, ricordati che sarà un animaletto sensibile e che ti darà tutto il suo cuore se tu gli darai il tuo. Perciò, se lo fai, si consapevole: è un altro essere vivente e tutto sarà diverso. Datti tempo per rielaborare la perdita.
2) Ritualizza il momento del passaggio
Va bene ed é normale fare uscire le emozioni in questo modo .quando si soffre per la perdita di un animale malato tutto sembra ricordarlo una ciotola vuota, un collare inutilizzato, i suoi vecchi giochi,ogni cosa in giro per casa ti parlerà di lui. Quando ti sentirai pronto prenderai tutto ciò che era Del Tuo Caro Amico peloso e mettilo in uno scatolone .Puoi tenerlo accantonato in qualche cassetto lo potrai consegnare tu stesso in canile o gattile ,oppure lo potrai consegnare a noi che ci impegneremo a donarlo ad altri poveri animaletti che ne avranno bisogno.
Potrai ,se vorrai conservare le ceneri del tuo Amato sempre con te una volta cremato, conservare le ceneri del tuo Amato presso il nostro Cinerario per poterlo venire a trovare ogni volta che vorrai.
3) Converti la sofferenza in creatività
Pianta un albero in sua memoria in giardino, nel suo luogo preferito o semina i fiori dove faceva le buche: è una soluzione per alleviare la sofferenza o ancora,aiuta gli animali in difficoltà facendo volontariato: ti sentirai utile e la nostalgia sarà più facile da arginare. Oppure fai la dog sitter per amici e parenti: la vicinanza di nuovi quattro zampe ti consolerà.
4) Parlane con i tuoi bambini e il tuo compagno
Condividere questo dolore con io resto della mia famiglia e importante: ti aiuta a superarlo. E se devi comunicare il triste evento ai bambini, ricordati di non inventare una storia poco credibile(per esempio: il cane è scappato). I bambini in genere hanno un sesto senso per le bugie e dirle non fa che peggiorare la situazione. In questo modo Tra l’altro non permette loro di superare il distacco, rischiando che continuino a sperare che l’animale torni a casa. Meglio dire la verità, magari utilizzando delle metafore delicate (è andato in cielo, è diventato una stella) o un disegno o un gioco, ma essendo molto chiara sul concetto della morte e sul suo significato.
5)Non avere paura di chiedere aiuto
Rivolgiti a uno psicologo che sia preparato sulle relazioni uomini animali. Ti sarà di grande supporto per superare il vuoto affettivo lasciano dal tuo cucciolo, aiutandoti a esprimere le emozioni più profonde e a guardare da vicino il Sei un sogno di perdita. E se il tuo Amico speciale è malato e sai che sei vicina al momento cruciale, non aspettare il giorno in cui muore: cerca sostegno prima. Uno esperto può farti vivere serenamente gli ultimi momenti insieme.
Non sentirti in colpa perché tu hai fatto tutto ciò che era possibile lo hai amato e ti sei preso cura di lui.
Ricordati che hai avuto il piacere di vivere un percorso di vita insieme .
Di Aver vissuto con il migliore Amico del mondo.
Il Suo ricordo vivrà nel tuo cuore..per sempre.
LO STAFF DI ESPEROS IL PARADISO DEGLI ANIMALI E’ IN GRADO DI ASCOLTARTI E DI CONSIGLIARTI PER OGNI SINGOLO ASPETTO SU CITATO.